ESERCIZI IN CORRENTE CONTINUA

Per ottenere la soluzione degli esercizi proposti più avanti, cliccare sul link sotto riportato

 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'

Risoluzione dei circuiti

RISOLUZIONE  DEI CIRCUITI COL METODO ZIM

Il metodo ZIM consiste nell’applicazione di 5 fasi

1° fase :INDIVIDUAZIONE

          Individuare tutti i punti di connessione  (pc) dei componenti attivi ( generatori) e passivi ( resistenze) i morsetti ( m ) presenti nel circuito funzionante a carico

2° fase : IDENTIFICAZIONE

          Identificare tutti i punti (m -  pc) (connessione e morsetti ) con una lettera dell’alfabeto ad esclusione delle seguenti V R I G E ( per evitare confusione con le grandezze elettriche presenti) , con il seguente criterio:

assegnare la stessa lettera a quei punti uniti da un tratto di conduttore,
mentre lettere diverse a quei punti separati dal simbolo del generatore o del resistore

3° fase : SEMPLIFICAZIONE

Semplificare il circuito applicando le conoscenze:

della serie: componenti attraversati dalla stessa corrente ( oppure quando la fine di uno è l’inizio solo di un altro) ;
del parallelo, componenti che presentano la stessa ddp   ( oppure che presentano le stesse lettere agli estremi).

Il procedimento termina quando si arriva ad una sola resistenza RT da collegare ai morsetti del generatore di fem E.

          Naturalmente è necessario riscrivere tanti circuiti quante sono le semplificazioni usate.

          Per ogni circuito modificato è necessario conservare la stessa identificazione dei pc e m  per la parte non modificata

4° fase : ANALISI

Calcolo di Correnti

          Dall’ultimo circuito calcolare la corrente erogata dal generatore applicando la legge di OHM:   I = E / RT

          Risalire al primo circuito e per esso applicare tante leggi di OHM quante sono le correnti incognite.

5° fase : RICERCA

          Dopo aver scritto tutte le relazioni di OHM per il calcolo delle correnti, si riprende la prima relazione: se in essa è noto il valore della ddp, basta eseguire il calcolo per avere il valore della corrente.
          In caso contrario , a partire dall’ultimo circuito fino al primo, individuare quel circuito in cui sono presenti i due punti della ddp, con un solo componente tra essi, e calcolare la ddp incognita,applicando la legge di OHM : V = R* I.
          Procedere in modo analogo per le altre correnti.

ES.1
Eseguire le seguenti trasformazioni
12 mA= …….A
25 KV= ……..V
2,4 mW= …...:W
29,4 A= …….mA
12,3 KΩ= …..Ω
12,345 MW= ….W
12 cm = …….m
23,45 mm = ….m
3 Km =………..m
320 m = …...mm
20 mm2=……….m2
100 cm2=……...m2
1,2 m2=………..cm2
2,5 m2=……….mm2
17 m3= ,,,,,,,,mm3
14 cm3= …..mm3
20800 mm3=……..m3
SOLUZIONE
Eseguire le seguenti trasformazioni
12 mA= 12*10-3 A= 0.012 A
25 KV= 25*103 V = 25000 V
2.4 mW= 2.4*10-3 W= 0.0024 W
29.4 A= 29.4*103 mA= 29400 mA
12.3 KΩ= 12,3*103 Ω= 12300 Ω
12,345 MW=12,345*106 W= 12345000 W
12 cm =12*10-2 m= 0.012 m
23,45 mm =23,45 * 10-3 m = 0.02345 m
3 Km =3*103 m = 3000 m
320 m =320 *103 mm= 320000 mm
20 mm2=20* 10-6 m2 =0.00002 m2
100 cm2=100* 10-4 m2 = 0.01 m2
1,2 m2= 1,2 * 104 cm2= 12000 cm2
2,5 m2=2,5 * 106 mm2 = 2500000 mm2
17 m3= 17 * 109 mm3 = 17000000000 mm3
14 cm3= 14 * 103 mm3 = 14000 mm3
20800 mm3=20800* 10-9 m3 = 0.0000208 m3

ES.2
Calcolare la resistenza elettrica che deve presentare un conduttore di piombo di
lunghezza L = 4 Km . di diametro di 2mm , alla temperatura di 0°C.
SOLUZIONE                                           DATI        CALCOLARE
                                                                Pb          1 . R= ?
                                                                L = 4 Km
                                                                d= 2mm
                                                                T =0 °C
La resistenza elettrica del conduttore piombo si calcola applicando la legge di OHM:
R = rT *L/ s
Dove
rT =alla temperatura di 0°C= 0.198 [Ω*mm2/m]
L = 4 Km = 4000 m
S= 3,14 *d2/4 = 3.14 * 4 / 4 = 3.14 mm2
Ritornando alla formula precedente e sostituendo i valori noti si ha:
R = 0.198 * 4000 / 3.14 = 252.2 Ω


ES.3
Calcolare la sezione di un conduttore di ferro , lungo 5 Km, alla temperatura di 15°C,
con resistenza elettrica di 2,3 KΩ.
SOLUZIONE                                                          DATI      CALCOLARE
                                                                                Fe         1. s= ?
                                                                                L = 5 Km
                                                                                R = 2,3 KΩ.
                                                                                T = 15°C
La sezione del conduttore di ferro si ricava dalla formula inversa della legge di OHM
s = rT *L / R
Dove
rT = 15°C = r0 *( 1+a*T) = 0.13* ( 1+ 0.0047*15) = 0.14 [Ω*mm2/m]
L= 5 Km = 5000 m
R = 2,3 KΩ
Sostituendo i valori numerici nella formula precedente si ha:
s= 0.14 * 5000/2300 = 0.3 mm2

ES.4
Calcolare la lunghezza di un conduttore di rame che deve presentare una resistenza
elettrica da 120 Ω, di diametro d= 2,5 mm, alla temperatura di 20°C.
SOLUZIONE                                                                DATI         CALCOLARE
                                                                                     Cu            1. L= ?
                                                                                     R = 120 Ω
                                                                                     d=2.5 mm       
                                                                                     T =20 °C
La lunghezza del conduttore di rame si ricava dalla formula inversa della legge di
OHM
L = s* R / rT
Dove
rT = 20°C = r0 *( 1+a*T) = 0.016* ( 1+ 0.00426*20) = 0.017 [Ω*mm2/m]
R = 120 Ω
s= 3,14 *d2/4 = 3.14 * 2.5 2/ 4 = 4.9 mm2
Sostituendo i valori numerici nella formula prevedente:
L= 4.9 *120 / 0.017 = 34588,23 m

ES.5
Un generatore di corrente continua con E = 120 V e resistenza interna Ri = 2 Ω ,
alimenta un utilizzatore che presenta una resistenza di 10 Ω. Calcolare:
Ø La corrente erogata dal generatore
Ø La cdt interna del generatore
Ø La tensione disponibile ai suoi morsetti

ES .6
Un utilizzatore presenta una resistenza Ru= 100 Ω e viene attraversato da una
corrente I = 10 mA erogata da un generatore di tensione con resistenza interna
Ri = 1 Ω. Calcolare la fem del generatore.

ES.7
Un generatore di corrente continua con fem E = 220 V , resistenza interna
Ri =5 Ω alimenta un utilizzatore che presenta le seguenti caratteristiche nominali:
Vn= 250V, In= 2,5 A.
Calcolare:
Ø la corrente assorbita dall’utilizzatore
Ø La c.d.t. interna del generatore
Ø La ddp ai capi dell’utilizzatore

ES.8
Un generatore di corrente continua con fem E = 220 V, Ri=5 Ω alimenta due
utilizzatori collegati in parallelo di cui le caratteristiche nominali sono rispettivamente
le seguenti:
Vn1= 250 V - In1= 25 A
Vn2 = 260 V - In2 = 13 A
Calcolare:
Ø la corrente erogata dal generatore
Ø La cdt interna del generatore
Ø La tensione disponibile ai morsetti del generatore
Ø La corrente assorbita da ciascun utilizzatore

ES.9
Un generatore di corrente continua, di resistenza interna trascurabile, alimenta
tramite una linea lunga 1 km un utilizzatore.
La linea è costruita con conduttore di rame ( rcu =0,0175 [Ω*mm2/ m] ) a
sezione costante, avente un diametro di 25/10 di mm. La resistenza dell’utilizzatore è
il 90% della resistenza complessiva.
Calcolare:
1.la resistenza della linea
2. la resistenza dell’utilizzatore
3. In un secondo tempo si allaccia in parallelo al 1° carico un 2° carico per cui la
resistenza complessiva del circuito si abbassa del 30%. Calcolare la resistenza del 2°
carico.

ES.10
Una linea a due conduttori, lunga 3 km, di rame , diametro 35/10 mm, alimenta
all’’arrivo un utilizzatore.
Calcolare :
Ø la resistenza della linea
Ø La resistenza dell’utilizzatore sapendo che la resistenza della linea è
uguale all’8% della resistenza totale del circuito
Ø In un secondo tempo si deriva dal punto intermedio della linea un
secondo carico per cui la resistenza complessiva del circuito si abbassa
del 20%. Calcolare la resistenza del secondo carico.

ES.11
Una linea a due conduttori lunga 1200 m , di rame , con diametro da 28/10 mm,
alimenta all’arrivo un utilizzatore da 50 Ω .
In un secondo tempo si allaccia alla linea a 800 m di distanza dall’origine , un 2°
utilizzatore avente una resistenza di 60 Ω , e a 200 metri dall’origine un 3°
utilizzatore avente una resistenza di 35 Ω .
Calcolare:
la resistenza complessiva del circuito con i tre utilizzatori allacciati
La resistenza complessiva del circuito col 2° e 3° utilizzatore allacciato.

ES.12
Un generatore di cc alimenta tramite una linea di rame lunga 200 m un
utilizzatore. La densità di corrente nel conduttore di linea è uguale a 4 A/mm2; la
resistenza interna del generatore è i 2/3 della resistenza della linea; la cdt
percentuale della linea riferita alla tensione in arrivo è uguale all’8%; la resistenza
totale del circuito è uguale a 15 Ω. Calcolare :
Ø la fem del generatore
Ø Il diametro del conduttore di linea

ES.13
Un generatore di c.c. sviluppa una tensione costante di 300 V e alimenta tramite
una linea di rame due utilizzatori aventi ubicazioni diverse.
Il primo è posto alla distanza di 180 m dal generatore, e alla tensione nominale
di 250 V assorbe la corrente nominale di 12A; Il secondo è posto alla distanza di 400
m dal generatore e alla tensione nominale di 230 V assorbe la corrente nominale di 14 A .
La linea è costruita con conduttore di sezione costante da 35/10 di mm. La
corrente di corto circuito del generatore è di 350 A. Si supponga che i valori delle
resistenze degli utilizzatori possano ritenersi costanti alle diverse condizioni di carico.
Calcolare la corrente assorbita da ciascun utilizzatore.

 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'
 ESCAPE='HTML'